d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
d76584914962e566520fa08fa06d350a5d40ead0

AIDA ABDULLAEVA

Copyright © arteaida.com

All rights reserved


10b3919eb77c9686b02af3799b6062aa18acede1

IL PREMIO INTERNAZIONALI ALLA CARRIERA ANGELI

arteaida@gmail.com

d6f48f6b12b0ec3c778bc46ab0083ed9bc8300dc
f06176165fa0a68ccf94b60b34f946a2e7ce20c4
22cae4742e85b4e79891a35cee9aae425d231112
eedc0e14e6a5377bad2c4d076ee50b004c592ea7
ee98b07f3239a0fae62efdd3008ff42a93bc8917
b11f8cd133595134d52d113faf2adbc0a6f427f2

FESTIVAL DEI BAMBINI DELL'ARTE, DELL'AMICIZIA E DELLA PACE

ITALIA UZBEKISTAN 2018

Grandissimo evento a Pesaro, nella splendida cornice del Palazzo Gradari, è stato il “Festival dei bambini dell’Arte, dell’Amicizia e della Pace Italia Uzbekistan 2018” con la mostra fotografica di Kamil Enikeev dal titolo “Favolosa Metropolitana di Tashkent” e “Ritratti” della fotografa Elvira Kasimova, un’iniziativa che è nata per promuovere l’integrazione tra popoli e culture diverse, con l’arte che è il collante per una società inclusiva.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Culturale VerbumlandiArt, Presidente Regina Resta, con la magistrale regia ed organizzazione della pittrice Aida Abdullaeva che ha reso l’evento carico di emozioni.

Il Festival è stato inaugurato il 25 aprile alla presenza di ospiti illustri: il Consigliere Regionale Marche Andrea Biancani, l’Assessora alla crescita della Città di Pesaro Giuliana Ceccarelli, Consigliere d’affari dell’Ambasciata dell’Uzbekistan a Roma Rustam Kayumov, il Presidente della Fondazione Mazzoleni, Mario Mazzoleni, il critico d’arte Carlo Roberto Sciascia, vice direttore della scuola Sardor Nigmatov insieme con il maestro d’arte Murodilla Akramov, la stilista Melissa Caldari, l’artista Lilian Rita Callegari.

La partecipazione dei giovani artisti è stata un'importante occasione nella Celebrazione dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini. Hanno disegnato a tema il grande musicista “Gioachino Rossini” i 3 ragazzi Mukhamedjanova Jasmina, Nasrillaev Bekhruz, Olimova Shakhnoza del liceo artistico direttore Somi Sadikov dell’Academia Belli Arte dello stato, guidata dal Presidente dell’Accademia Belle Arti dell’Uzbekistan, Akmal Nur, che sono venuti direttamente a Pesaro al festival. Hanno partecipato anche i ragazzi Maksimova Alla, Dubotskiy Gennady, Mitrofanov Maksim, Musaev Jamshid, Hamidov Mirjahon con i disegni della Fondazione onlus “Sen yolg’iz emassan” (in traduzione “Non sei da solo”) dell’Uzbekistan fondata nel 2002 per fornire assistenza a 360° ai bambini orfani e bisognosi.
Altri 3 ragazzi Abdul-Ahadova Amina ,Abdullaeva Aylin, Shekalyova Darya, con i disegni della scuola privata “Sehriyo”, vincitori del concorso nazionale di capitale Tashkent. La manifestazione si è svolta dal 24 - 29 aprile 2018. Ha mostrato anche la sua bravura esponendo alla mostra i quadri d’arte digitale Miguel Angel Acosta Lara e l’artista Antonino Lanza. Importante successo e applausi per la stilista Fabiana Gabellini con la sua collezione «KINDS Mamma e Figlia». Tra gli ospiti la giovane contante finalista del programma televisivo su RAI “Ti lascio una canzone” Elisa del Prete e anche i musicisti della scuola musicale di Tashkent, che sono venuti a partecipare al CIMP “Concorso internazionale musicale Città di Pesaro” organizzato dalla Francesca Matacena, che è stata presente all’inaugurazione del festival, non sono mancate le presenze del mondo culturale uzbeko con la partecipazione di Gulia Caponi, Rujena Asanova e Nasiba Nurjanova e tanti altri.

È stata una serata all’insegna della Pace e della Bellezza, che partendo dai più piccoli, può e deve promuovere la sensibilizzazione dell’intera società mondiale ai principi della solidarietà tra i Popoli per una Pace vera e duratura.

Alla chiusura del Festival dei ragazzi, alla presenza dell’Assessore della Cultura Daniele Vimini è stato donato il disegno al Comune di Pesaro, tante soddisfazioni da parte dei giovani artisti uzbeki. L’evento è stato inoltre un’occasione di incontro e di scambio di esperienze che valorizzano l’Arte come veicolo di socializzazione e di coesione sociale tra persone differenti per genere, per età, per razza, cultura, religione e provenienza sociale, in un contesto di reale dialogo interculturale.I prestigiosi ospiti hanno offerto in questo contesto motivi di scambi culturali per lo sviluppo di conoscenze e competenze.

Lo scopo era coinvolgere i bambini, che hanno vissuto a Pesaro un’esperienza entusiasmante, è solo l’inizio di una collaborazione fra i nostri due Paesi, il progetto prevede di allargare le iniziative anche ad altri settori dell’arte, come la poesia, la prosa, il teatro, la musica. Coinvolgere i più giovani crea speranza per un futuro migliore, l’arte e la cultura sono il linguaggio universale che tutti possono comprendere, incentivare queste iniziative serve non solo per la loro formazione ma soprattutto per gli adulti che a volte smarriscono la via maestra.

Il progetto “Angeli” del festival è stato dedicato alle malattie rare Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e Fibromialgia per la sensibilizzazione e la conoscenza di queste malattie.

Un saluto affettuoso e un sincero ringraziamento a tutti gli Autori che hanno partecipato. Viva l’arte, Viva la vita!

45060ef99bf3c2056a97e1bcab84477e26a8db2e
f6fb70125409a449dff82e27d739ac229a2baf70
b0adb5e6942acfcdb8847f5046c96a6917dc5e6c
365025edf49bf1f29b4790d9554be7fbe4293629
9e21d21ba7b1f353fcd246ca36e41e98bf4a598b
ca7ae99ce22563afa0d300ffab065dcfac3323e2
cfb8e6194a5c08a856d44480b4b5d658973e658b
7e1aed092311ec6100abfff3e305ce55512fe26c